LA LINCE
Lynx Kerr, 1792 è un genere di mammiferi carnivori appartenenti alla famiglia Felidae, comunemente noti col nome di linci.
Distribuzione e habitat:
Italia
Sulle Alpi era un tempo presente la sottospecie Lynx lynx alpina. In Italia la presenza della lince è documentata sulle Alpi Giulie (dove in Italia tuttora sopravvive) in particolare nelle Valli del Natisone e Torre, nella Val Resia e Val Canale dove è giunta dalla vicina Slovenia. Dopo un progetto di reintroduzione, che ha avuto scarso successo, è stata presente per un breve periodo anche nel Parco nazionale del Gran Paradiso la Lince europea nella sottospecie Lynx lynx carpathicus.
Per quanto riguarda gli Appennini, la presenza della lince è stata attestata nell'area del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise almeno sino agli anni venti del XX secolo, sulla base di numerose testimonianze di avvistamenti e dei segni lasciati in seguito ad attacchi ad animali, mentre in tempi successivi, per la stessa area, non è nota prova alcuna della sua permanenza, nonostante le ipotesi di segno opposto più volte formulate dalla fine degli anni sessanta e sebbene sia tuttora segnalata tra la sua fauna protetta. Fra le sottospecie di lince eurasiatica alcuni autori avevano, in passato, parlato di una presunta lince della Sardegna Lynx lynx sardiniae, di cui, tuttavia, non si è mai trovato riscontro.
Stati Uniti
La lince rossa Lynx rufus, più piccola della lince europea, è il felino selvatico più diffuso negli USA dove prende il nome di wildcat o bobcat.
Tassonomia
Il genere Lynx si suddivide in 5 specie:
- Lince europea o eurasiatica (Lynx lynx), detta anche Cerviere o Lupo cerviere
- Lince pardina o spagnola o iberica (Lynx pardinus)
- Lince rossa, (Lynx rufus), la più diffusa in America, detta anche bobcat
- Lince canadese (Lynx canadensis)
- Lince del deserto o Caracal (Caracal caracal) diffuso in Africa (eccetto quella equatoriale) e nelle zone aride del Medio Oriente, Asia minore, Asia centrale e India.
Alcuni autori non sono d'accordo nel classificarlo nel genere Lynx in quanto sostengono che il caracal sia più simile a un grosso gatto selvatico che a una lince e che debba perciò essere considerato come una specie a parte. È ancora oggi oggetto di discussione se il nome scientifico della specie debba essere Lynx caracal o Caracal caracal.
Nessun commento:
Posta un commento